Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
Blue Tongue, tavolo tecnico in Sardegna
Aprile 2, 2025
Si chiama European Union FIshing Network, acronimo EU-FIN, il progetto finanziato all'interno del programma “Europe for Citizens 2014-2020” gestito dall'Agenzia ...
Read moreSono stati stanziati altri 500 mila euro per la tutela internazionale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche del ...
Read moreUn quadro a tinte fosche quello operato dall’Autorità dell’energia e il gas nell'annuale monitoraggio "retail" relativo agli anni 2012-13. Nonostante ...
Read moreUn quadro molto opaco sulla situazione economica e sociale italiana quello che fuoriesce dalle oltre mille pagine del 27esimo Rapporto ...
Read moreDa marzo 2015 sarà a disposizione sul portale Sian (www.sian.it), il Sistema informativo agricolo nazionale, la domanda precompilata con i ...
Read moreCon pochi rimpianti da parte di molti allevatori, ma anche con nuove preoccupazioni, il prossimo 31 marzo calerà definitivamente il ...
Read moreUn parco di 8500 metri quadrati, un teatro e due padiglioni dedicati ai temi della agro-diversità e dell’agricoltura biologica: é il Biodiversity Park ...
Read moreOgni anno nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Una quantità esorbitante che Governi e istituzioni hanno il ...
Read moreNella nuova, completa valutazione sull’esposizione dei consumatori albisfenolo A (BPA) e la tossicità della sostanza, l’EFSA ha concluso che il BPA non ...
Read moreSi chiama “Scopri il marchio” l’iniziativa lanciata da Oxfam Italia, l’appendice della confederazione britannica di 17 organizzazioni non governative che ...
Read moreSiamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua