Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
Blue Tongue, tavolo tecnico in Sardegna
Aprile 2, 2025
L’agricoltura che è l’unico settore a far registrare un calo degli occupati nel terzo trimestre del 2017 rispetto allo stesso ...
Read moreL’Italia continua a soffrire e ben 11 regioni chiedono lo stato di calamità; il Lago Maggiore è sotto la media ...
Read moreI 2/3 dell'Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a secco a causa della siccità delle ultime settimane ...
Read moreNonostante la siccità, il 2017 è stato un anno tendenzialmente favorevole per i cereali in quasi tutti i principali areali. ...
Read moreNei prossimi decenni, il rischio di incendi boschivi nel Mediterraneo potrebbe aumentare a causa di condizioni climatiche più aride. È ...
Read moreLa settimana comincia con importanti novità per il comparto primario. Entro il 30 giugno, infatti, l’Inps diramenrà una circolare per ...
Read moreLa perdurante scarsità delle precipitazioni ha causato un abbassamento dei livelli d’acqua in fiumi, negli invasi e nelle falde sotterranee. ...
Read moreMomento difficile per la produzione agricola italiana, proprio nel momento del raccolto. I fiumi sono in secca, le terre arse ...
Read moreIl Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale ha dato avvio alla stagione irrigua 2017. Sono già stati messi in funzione i gruppi ...
Read morePer fronteggiare i sempre più frequenti fenomeni di siccità in Italia, il Ministero dell’ambiente vuole proporre la creazione di appositi ...
Read moreSiamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua