La campagna fiscale 2025 è quasi in partenza ed il Caf Uci scalda i motori, sempre pronto a recepire le esigenze dei contribuenti. Ma è anche di estrema importanza avere un Isee aggiornato. Di che cosa si tratta? Continuate a leggere!
ISEE, cosa è e a cosa serve
L’ISEE, acronimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, in pratica è il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. Possiamo dire che è la “carta di identità”, dal punto di vista economico, del nucleo familiare, cioè di tutti coloro che vengono correntemente riportate sullo “stato di famiglia”, ovvero coabitanti presso una medesima abitazione.
A cosa serve? L’ISEE misura il livello economico complessivo del nucleo familiare, tenendo in considerazione, in linea di massima, le voci di “ricchezza” di un nucleo, come le proprietà immobiliari, le rendite finanziarie, i redditi a vari titolo.
ISEE, indice e non media ponderata
Come insegnano gli esperti del Caf Uci, l’ISEE non identifica una fredda somma numerica, ma è il risultato – ponderato – di un intreccio di variabili matematiche e non matematiche (come la quantità di persone all’interno del nucleo familiare o l’eventuale presenza di disabili/invalidi); quindi, lo stesso identico livello di ricchezza associato a due famiglie strutturalemente diverse avrà due pesi per forza diversi, producendo quindi due indicatori differenti.
Prestazioni locali
Ma se questo è il contesto normativo, le casistiche sono innumerevoli. A volte le prestazioni per cui si richiede l’ISEE non sono nazionali ma locali, pertanto anche le informazioni e i requisiti di accesso possono variare da Comune a Comune e dipendono dal nucleo, dal luogo e dalla singola prestazione richiesta. Ovviamente non è detto che la famiglia, pur essendo in possesso dell’ISEE, abbia poi diritto alla prestazione.
Come si ottiene l’ISEE
L’ISEE si calcola, dunque, sulla base dei dati compresi nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata. Possono richiedere l’ISEE tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni, o bonus vari.
La Dsu
La DSU è strutturata in diverse sezioni. In ciascuna, è richiesta l’inserimento di determinate informazioni, come ad esempio:
- la composizione del nucleo familiare;
- la casa di abitazione;
- i dati anagrafici di ogni singolo componente del nucleo familiare;
- il patrimonio mobiliare (dal 1° gennaio 2024 sono esclusi dal calcolo ISEE i titoli di Stato e alcuni prodotti finanziari di raccolta del risparmio – ad esempio i buoni postali – fino al valore complessivo di 50.000 euro);
- il patrimonio immobiliare;
- i redditi percepiti;
- gli eventuali assegni percepiti;
- il possesso di veicoli.
Accedere all’ISEE è dunque il primo passo per richiedere prestazioni sociali e determinare il diritto ad accedere a costi agevolati nella fruizione di alcuni servizi pubblici, a partire dalla scuola, intesa come asili nido e refezione.
ISEE, le prestazioni
Ma ecco alcuni esempi di prestazioni ottenibili;
- Tariffe agevolate sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica (cioè i cosiddetti bonus sociali);
- agevolazioni sul canone Telecom e Canone RAI;
- tariffe agevolate sui trasporti pubblici;
- sconti sulle tasse universitarie;
- agevolazioni per invalidi;
- prestazioni come l’Assegno di Inclusione, il Supporto a Formazione e Lavoro, l’Assegno Unico Universale o il Bonus Psicologo.
A partire dal 2024 serve anche per chiedere la nuova Carta della Cultura Giovani istituita dalla Legge di Bilancio 2023 in sostituzione del Bonus Cultura 18app.
Il modo migliore per entrare in possesso dell’ISEE per il proprio nucleo familiare è rivolgersi al CAF UCI, dislocato su tutto il territorio nazionale, onde ricevere assistenza personalizzata e tutte le spiegazioni del caso. Non sottovalute l’aspetto umano; solo grazie alla consulenza degli operatori del CAF UCI è possibile avere un panorama completo della propria situazione fiscale ed orientarsi nel complesso mondo della fiscalità locale e nazionale.
Gli sportelli del CAF UCI sono a vostra disposizione anche per la redazione della dichiarazione dei redditi, campagna che partirà a breve.