Tutto pronto per Gusti.a.Mo21, manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche di Modena, organizzata da Piacere Modena con il patrocinio dei comuni di Modena, Castelvetro, Carpi, della Provincia di Modena, della Regione Emilia Romagna, con il sostegno determinante della Fondazione Agroalimentare Modenese e grazie al contributo della Camera di Commercio di Modena, oltre che dei Consorzi di tutela.
L’appuntamento con l’edizione 2021 è da venerdì 8 a domenica 10 ottobre. “Quella che si va profilando – secondo il Presidente di Piacere Modena, Enrico Corsini nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento – è un’edizione che vuole andare oltre i confini della città di Modena. Piacere Modena è l’unico esempio in Italia di associazione di vari Consorzi e altri soggetti, tra cui Modena a Tavola e Modenatur: in pratica tutta la filiera si unisce sotto un cappello comune per promuovere i prodotti modenesi attraverso gli ambasciatori dell’agricoltura e della cultura rurale locale, ovvero i produttori, i ristoratori e chi propone il territorio e le sue eccellenze ai turisti. Ci crediamo da sempre, siamo al decimo anno di attività di Piacere Modena – ha aggiunto Corsini – e celebriamo con soddisfazione non solo il successo di una formula che all’inizio sembrava solo una scommessa divenuta poi una importante realtà, ma anche la ripartenza dopo la pausa forzata a causa della pandemia".
L’Assessore Comune di Modena al Turismo e promozione della Città, Ludovica Carla Ferrari, ha detto che "Gusti.a.Mo rappresenta una vetrina importantissima per valorizzare le grandi produzioni tipiche del nostro territorio e l'occasione, sempre più strutturata, per invitare modenesi e turisti a vivere l'esperienza enogastronomica locale in contesti di grande fascino e valore culturale. Da quest'anno, poi, è un evento ancora più ampio ed in linea con la strategia VisitModena, che da anni promuove il territorio e sviluppa il turismo come settore economico, qualificando e promuovendo la nostra rete territoriale ampia e fortemente competitiva, sia a livello nazionale che internazionale".
Filo conduttore dell’edizione 2021, sarà il tema della ricerca delle radici, a cui è dedicato uno specifico focus durante l’evento inaugurale di venerdì 8 ottobre nella Sala Conferenze del Castello di Levizzano Rangone a Castelvetro di Modena, dove è in programma il talk show dal titolo “Le radici dei prodotti modenesi DOP e IGP, ambasciatori di storie, di uomini e della cultura del territorio”
Sabato 9 Ottobre il programma della attività sarà comune, con orari invertiti, nelle due location di Piazza Roma a Modena e del Castello dei Pio a Carpi, Domenica 10, gli eventi di gusto si spostano nelle aziende di produzione dei prodotti DOP e IGP di Modena, che per l’occasione sia aprono al pubblico mostrando e raccontando come nascono predette eccellenze.
Programma completo www.gustiamodena.it