Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
La NASpI, indennità per chi perde il lavoro
Aprile 14, 2025
In arrivo la prima mappa georeferenziata e interattiva dei vigneti della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del comparto vitivinicolo locale. È stata...
Read moreTorna la festa in onore della pitina IGP, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata...
Read moreNel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, i ricercatori di unibz hanno trovato il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi...
Read moreI Big Data e l'Intelligenza artificiale per il clima, l'ICT per la mobilità, il No code per gli enti non...
Read moreNel parco del Castello di Miradolo, in autunno, la natura mette in scena il suo spettacolo, tra alberi monumentali e...
Read moreUn tema di estrema attualità che è stato una costante ossessiva dell'esistenza di un grande intellettuale che si è speso...
Read moreNell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione, il Museo Revoltella di Trieste propone, a partire dal 3 novembre 2022, la mostra "La...
Read moreSi terrà venerdì 21 e sabato 22 ottobre, l'anteprima di Frantoi Aperti in Umbria 2022. Il 29 ottobre infatti, in Umbria la luce autunnale si accenderà...
Read moreVenerdì 21 ottobre in tredici ristoranti tra le province di Brescia, Verona e Trento trentanove chef e un pasticcere racconteranno...
Read moreIl Gruppo del Gusto è formato da oltre 100 giornalisti di diversa nazionalità, che vivono in Italia e che, oltre a...
Read moreSiamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua