Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
Blue Tongue, tavolo tecnico in Sardegna
Aprile 2, 2025
Oggi si riuniscono a Lussemburgo i ministri della Sanità per esaminare le conseguenze dell'epidemia provocata dal batterio killer E.coli e per l'Italia parteciperà il...
Read moreDalla Puglia ricette di marketing per valorizzare le produzioni italiane e affermarle nel mondo. E' quanto è emerso nei giorni scorsi...
Read moreE' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale italiana n.126 del 1 giugno 2011 la legge 13 maggio 2011, n. 77 recante disposizioni...
Read moreIn Germania in pochi giorni i cetrioli provenienti dalla Spagna e contaminati da un batterio chiamato Escherichia coli O104 hanno...
Read moreAgricoltura, sempre più incidenti su trattore
Sono sempre di più gli incidenti con i trattori rispetto a quelli con le auto. Ad affermarlo è l'Asaps(Associazione sostenitori...
Read moreLa pasta “a mmano”: un patrimonio da recuperare.
L'Irpinia intera, era disseminata, fin dagli anni '50, di piccole imprese familiari che producevano la "pasta a mano": le donne di casa...
Read moreCina, le mani sull’agricoltura dell’Est Europa
Dopo la forte penetrazione nei mercati africani, le imprese cinesi guardano ad Est, nell'Europa ex sovietica. E' notizia di questi...
Read moreSalute, è il kiwi il Re degli antiossidanti
E' il kiwi uno dei frutti più ricchi di polifenoli, in grado di proteggere l'organismo dallo stress ossidativi. E lo fa meglio...
Read moreSenza barbabietole, meno lievito e pane più caro
I produttori italiani di lievito, nel lanciare il loro allarme sulla mancanza di materia prima, hanno fatto presente che questa...
Read moreFurti d’identità, rischi e nuove tutele
Le frodi d'identità, come peraltro rilevato dall' Agenzia Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia, sono un...
Read moreSiamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua